Fagioli di Casalbuono, amore per la qualità.

Fagioli di Casalbuono, amore per la qualità.
www.fagiolidicasalbuono.com - Fagioli di Casalbuono, amore per la qualità.

venerdì 22 ottobre 2010

FAGIOLI E CICORIA

Fasulə e ccicoria”
(Denominazione Dialettale del Piatto Tipico)


FAGIOLI E CICORIA

PORZIONI: dose per 4 persone

INGREDIENTI: 
  • 300 g. di fagioli Risi di Casalbuono secchi
  • 1 kg. di cicoria selvatica cruda
  • 100 g. di cotica di maiale
  • 100 g. di lardo o 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale



PREPARAZIONE

Far cuocere I fagioli Risi di Casalbuono in una pignatta grande;
unire ai fagioli la cicoria, lessata a mezza cottura e la cotica già cotta e tagliata a dadini;
aggiungere il condimento preparato con l’aglio sfritto nel battuto di lardo (arracciatora), oppure nell’olio.
far amalgamare tutto a fuoco lento.

“ Questa minestra si consuma con freselle o pane raffermo ”


Ricetta a cura di Annunziata Viola, esperta di tradizione popolare.


ZUPPA DI FAGIOLI CON LA COTICA

Fasulə cu a coria”
(Denominazione Dialettale del Piatto Tipico)


ZUPPA DI FAGIOLI CON LA COTICA

PORZIONI: dose per 4 persone

INGREDIENTI:
  • 300 g. di fagioli S. Anter' di Casalbuono secchi
  • 200 g. di cotica di maiale
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio di polvere di peperone
  • sale

PREPARAZIONE
Cuocere i fagioli S. Anter’ di Casalbuono insieme alla cotica di maiale tagliata a pezzetti;
a cottura avvenuta, condire con la polvere di peperone sfritta nell’olio,
aggiungere il sale e versare I fagioli conditi in una zuppiera, o in singoli piatti, su freselle o pane raffermo.


“ Questa zuppa di fagioli può essere preparata anche con la salsiccia grassa (nnoglia) oppure con le zampe del maiale lessate”

Ricetta a cura di Annunziata Viola, esperta di tradizione popolare.


ZUPPA DI FAGIOLI

Fasulə assulutə
(Denominazione Dialettale del Piatto Tipico)


ZUPPA DI FAGIOLI

PORZIONI: dose per 4 persone

INGREDIENTI: 
  • 400 g. di fagioli S. Anter' di Casalbuono secchi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio di polvere di peperone
  • sale
PREPARAZIONE

Cuocere I fagioli S. Anter' di Casalbuono nella pignatta;
a cottura avvenuta far indorare gli spicchi di aglio interi nell’olio;
togliere la padella dal fuoco;
eliminare l’aglio, versare la polvere di peperone aggingendo un cucchiaio di acqua dei fagioli;
versare il condimento nella pignatta, far amalgamare il tutto a fuoco lento.

“ Questa zuppa di fagioli si consuma con freselle o pane raffermo”

Ricetta a cura di Annunziata Viola, esperta di tradizione popolare.


INSALATA DI FAGIOLI CANNELLINI


Fasulə a nzalata”
(Denominazione Dialettale del Piatto Tipico)


INSALATA DI FAGIOLI CANNELLINI

PORZIONI: dose per 4 persone

INGREDIENTI: 
  • 400 g. di fagioli Cannellini di Casalbuono secchi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale
PREPARAZIONE

Far cuocere I fagioli cannellini di casalbuono e condirli a crudo con l’aglio tagliuzzato, l’olio extra vergine di oliva e il sale, lasciandovi un pò di acqua di cottura per poter inzuppare il pane.
Servire il piatto freddo.


Ricetta a cura di Annunziata Viola, esperta di tradizione popolare.

martedì 19 ottobre 2010

I Fagioli di Casalbuono nel Cilento

I Fagioli di Casalbuono nel Cilento
26 settembre 2008
di Maristella Di Martino

Comunità del cibo Slow Food
Bianchi, neri e rossi; ma ce ne sono anche di marroni o semplicemente di chiari tendenti al grigio. La loro forma può essere sferica, cilindrica o panciuta, ma anche tendente al rotondo oppure lievemente allungata; ne esistono, in verità, ben tredici varietà differenti: i cannellini, i tabaccanti, i tipi rampicanti e quelli russ’; ancora i San Pasquale, i Sant’Anter, quelli conosciuti come risi o fagioli piselli, i munaciedd, i panzariedd, i Pasquale Rocco, i neri; infine, i ciutariedd e i lardari. I fagioli di Casalbuono, però, considerati in qualsivoglia cultivar, sono per lo più sconosciuti al grande pubblico dei gourmet, degli esperti e dei semplici appassionati della buona tavola perché assenti sulle pagine delle più note riviste specializzate e sui quotidiani più letti.
Oggi, finalmente, un gruppo di giovani che vive in questo piccolo centro del Salernitano – poche migliaia di anime lo popolano, lungo il fiume Calore, a seicento metri sul livello del mare – Sebastiano Elefante e Giuseppe Rofrano in testa, tra l’altro autori anche di una prima ricerca che ne ha censito tutte le varietà esistenti mettendone in evidenza le caratteristiche organolettiche e nutrizionali, ha deciso di scommettere su questa importante risorsa e promuovere il lavoro dei 73 produttori che la coltivano tra Bagnoli, Valle d’Alessio, Salice, Ponte del Re, Brignacolo, Ische e Vallone Salese, tutte località che sorgono nella campagna circostante Casalbuono, tra Lagonegro e Montesano sulla Marcellana. E si sono fatti conoscere – la loro prima uscita pubblica è stata a Terra Madre, kermesse organizzata da Slow Food Campania dal 20 al 21 settembre scorsi  presso la Stazione Marittima di Napoli – raccontando con grande entusiasmo la loro sfida nel tentativo di sensibilizzare giornalisti, esperti e semplici curiosi, dell’unicità del prodotto. Oggi a Casalbuono il timone resta nelle mani di questi coraggiosi contadini, di cui il 38% pensionati, il 34% coltivatori diretti e il restante 28% operatori che si dedicano alla terra come seconda attività o semplicemente per hobby, che preservano con determinazione le tecniche di coltivazione di un tempo, avendo cura di seminare con la perizia appresa da mani sapienti e una volta esperte più delle loro la ristoccia, termine dialettale con cui ancora si chiama il campo con i residui della mietitura del cereale risalente al periodo autunno-invernale che ha preceduto il fagiolo.
La terra viene prima irrigata, per permettere un generale ammorbidimento del suolo e dopo un riposo di tre giorni, si passa alla semina vera e propria nei solchi già predisposti. C’è stato un tempo in cui tali legumi venivano trasportati nei tipici sacchi per poi essere scambiati con altri prodotti, anche se già negli anni Cinquanta qualche mercante più lungimirante degli altri ne intuì le potenzialità e prese a commercializzarli sui mercati dei comuni limitrofi, tra Polla, Sala Consilina, Sapri e Lagonegro e i più arditi si spinsero anche a Napoli e Salerno. Si deve in ogni caso alla tratta ferroviaria Sicignano-Lagonegro inaugurata nel 1892 la fortuna di questo fagiolo, nonostante a Casalbuono la sua presenza sia documentata fin dagli inizi del Duecento. Ed è proprio in virtù di una storia ormai quasi millenaria che l’attenzione di Sebastiano Elefante e Giuseppe Rofrano si è concentrata sul prodotto che per eccellenza potrebbe e dovrebbe costituire il futuro sviluppo non solo di Casalbuono ma dell’intera Valle del Calore.
Ma come venivano preparati questi legumi? Considerati per anni la carne dei poveri dal momento che sono stati per decenni e decenni la fonte proteica principale per intere generazioni per le quali restavano un lusso il vitello, il manzo o il maiale, venivano quotidianamente cotti senza bagnomaria e senza mai aggiungere acqua fredda per evitare che il fagioli si sbucciassero lasciando fuoriuscire la polpa che in tal caso sarebbe andata irrimediabilmente persa nel liquido di cottura. Un’ottantenne nonnina ancora aitante ci racconta che anche la mamma li cuoceva vicino al fuoco, in una pignatta di terracotta perché “dalla terra vengono e nella terra muoiono”. E l’ingredienti principale, quello che assolutamente non poteva mancare, era la pazienza perché in cucina occorrono ore e ore in religioso silenzio e la massima attenzione ad ogni gesto. In questo recipiente, quindi, si mettevano anche i fagioli prima e le patate tagliate a tocchetti ed il risultato era da leccarsi i baffi. Ed era festa grande attorno al camino quando persino alle fanciulle più diligenti era dato di partecipare, sia pure sempre sotto la ferrea sorveglianza delle più anziane, ai segreti delle donne già fatte. Nessuna avrebbe mai osato rinunciare al magico rito della sbaccellatura, alla battitura con un bastone e alla ripulitura col cirnicchio per poi far arrivare a tavola piatti dal sapore indimenticabile come la fagiolata e le lagane con i fagioli a cui aveva fornito anche quel minimo contributo in attesa di farsi velocemente grande. 


http://www.lucianopignataro.it/a/i-fagioli-di-casalbuono-nel-cilento/4709/

lunedì 18 ottobre 2010

TENUTA - FARM "Le Cascine"

TENUTA - FARM "Le Cascine"

Un'azienda Agrituristica con qualcosa in più di un Agriturismo Tradizionale.


IL RISTORANTE
Locale rustico ed elegante, cucina del territorio.
Carne e pesce alla brace,pasta fatta in casa, pizzeria forno a legna.
Inoltre Banchettistica: cene aziendali, buffet, e matrimoni.
Ampia selezione di vini locali, regionali e nazionali.


I PRODOTTI
Nelle tenuta puoi trovare una gamma molto ampia di prodotti di qualità, con cui rifornire la tua cucina e la tua dispensa di genuinità e di sapore.
Il gusto e la freschezza che trovi da noi agricoltori, che produciamo direttamente con l'esperienza di generazioni, sono difficili da trovare altrove.
Fai un giro e, vieni a trovarci e ritrova il gusto dei sapori seguendo i ritmi delle stagioni, scopri i piccoli e grandi tesori della tenuta "Le Cascine".

CAMERE E OSPITALITA'
Gli ospiti possono soggiornare alla tenuta "Le Cascine", in 8 camere spaziose e ben arredate ( tutte con bagno), dotate di ogni comodità. L'atmosfera è tranquilla e accogliente.
La sala colazione è luogo ideale per i momenti di incontro e per la degustazione dei prodotti aziendali (confetture, vino, miele, salumi...). E' inoltre un ambiente adatto ad accogliere meeting aziendali all'insegna del relax.


 http://www.tenutalecascine.it/

 

GIOVANI BORGHI

"Giovani Borghi" è un progetto dell’Associazione BAI vincitrice del bando denominato “Azioni in favore dei giovani” come da Decreto del Responsabile della Struttura di missione denominata “Dipartimento della Gioventù” n° 6/2009 del 03/06/2009.

Per i nostri Borghi Autentici si rivela indispensabile incoraggiare la permanenza dei giovani sul territorio aiutandoli a responsabilizzarsi e a partecipare attivamente alla vita pubblica e civile e favorendo lo scambio intergenerazionale e interculturale, senza necessariamente dovere abbandonare il luogo di origine. Quali sono le ragioni perché un giovane rimanga nel borgo, che cosa e a quali condizioni un giovane è disposto a fare per contribuire alla vitalità e all’attrattività di quel borgo, quanto la conoscenza dei valori e delle risorse che legano la popolazione al borgo e che la fanno interagire con l’esterno è in grado di rafforzare la coscienza dell’identità collettiva di un tempo e di ora? Il progetto Giovani Borghi intende affrontare questi quesiti accrescendo le competenze culturali dei giovani, promuovendo la loro creatività e la loro capacità di affermarsi localmente e integrando in modo trasversale la propria iniziativa con quelle già presenti nei borghi a favore dei giovani.

I 12 Comuni partecipanti e cofinanziatori del progetto sono: Barrea (AQ), Casalbuono (SA), Cortemilia (CN), Fara San Martino (CH), Galtellì (NU), Giffoni Sei Casali (SA), Levice (CN), Melissa (KR), Melpignano (LE), Sauris (UD), Sutrio (UD), Tresigallo (FE).
I laboratori sull’identità sono organizzati da associazioni e cooperative locali in collaborazione con l’amministrazione pubblica e con il coordinamento nazionale dell’Associazione. Le attività hanno come temi principali: l’identità locale come valore, la conoscenza dei luoghi e la mobilità territoriale quali fattori di crescita umana e culturale, il dialogo fra culture, e si rivolgeranno ai ragazzi di età compresa tra i 15 e i 21 anni.
I giovani partecipanti realizzeranno attività, opere, produzioni creative che verranno circuitate e presentate durante e alla fine del progetto.
 
www.borghiautenticiditalia.it 

domenica 17 ottobre 2010

Azienda Agricola “CENTO SAPORI”

Cento Sapori nasce nel 1990 come azienda commerciale volta alla produzione e vendita diretta dei prodotti del sottobosco, dei salumi e formaggi.
Cento Sapori ha fatto proprie le esigenze di un mercato sempre più alla ricerca di prodotti genuini e naturali rispettosi dell’ambiente e della cultura locale.
I prodotti del sottobosco, funghi porcini, chiodini, e tante altre varietà sono raccolti direttamente e controllati prima di essere lavorati con cura e conservati sott’olio.
I suini sono allevati in proprio, nel rispetto della tradizione contadina ed I prodotti sono selezionati, lavorando solo la parte migliore e stagionando I salumi come avveniva una volta nel periodo tra novembre e febbraio.
Il capicollo, la soppressata e la salsiccia assumono un colore e sapore che riportano alla memoria sensazioni e gusti che sembrano ormai perduti.
Uno dei punti di forza dell’azienda è l’uso di ortaggi derivanti da coltivazione biologica che vengono raccolti freschi nell’orto nel periodo da luglio a settembre e conservati sott’olio.
Infine, notevole è la produzione di legumi, in particolare di fagioli delle varietà tradizionali, che vengono commercializzati sia freschi che secchi.
Cento Sapori ha fatto della genuinità e della qualità dei prodotti lavorati la sua filosofia e missione aziendale.


AZIENDA AGRICOLA
CENTO SAPORI di Curcio Maria
C.da Tempa Vernito - CASALBUONO (SA)
PUNTO VENDITA STRADA 585 FONDO VALLE DEL NOCE - RIVELLO (PZ)
Tel. 0975.46299 - Cell. 335.6852934 / 389.4765113

venerdì 15 ottobre 2010

CAVATELLI E FAGIOLI CON LA POLVERE DI PEPERONI

CAVATELLI E FAGIOLI CON LA POLVERE DI PEPERONI

Cavatieddi e Fasuli cu la porva. (Piatto Tradizionale Tipico Teggianese)

INGREDIENTI:
  • cavatieddi fatti a mano
  • fagioli
  • porva (polvere di peperoni rossi)
  • aglio, olio e sale
PREPARAZIONE:
In un tegame mettere l'olio e l'aglio e far soffriggere. Quando l'aglio e' biondo toglierlo e mettere nell'olio la porva e un po' d'acqua. Cuocere a fuoco basso fino a evaporazione dell'acqua. A parte cuocere i fagioli nella pignata, i cavatieddi in acqua salata. Quando i cavatieddi sono cotti scolarli non completamente e aggiungere nella pentola i fagioli e l'olio con la porva. Mescolare sul fuoco per qualche minuto. Da servire con prezzemolo a crudo e a parte un po' di piccante. Piatto molto gradito durante la festa medievale alla Tavola della Principessa Costanza.
Ricetta Tradizionale Teggianese a cura della Sig. Maria Gangone

giovedì 14 ottobre 2010

TAGLIATELLE CON FAGIOLI

“Abbottapəzziendə” o “Laγanə e ffasulə
(Denominazione Dialettale del Piatto Tipico)


TAGLIATELLE CON FAGIOLI

PORZIONI: dose per 4 persone

INGREDIENTI: 400 g. di farina di grano duro
                              300 g. di fagioli di casalbuono secchi
                              1 cucchiaio da cucina raso di polvere di peperone
                              2 spicchi d’aglio
                              olio e sale


PREPARAZIONE

Per le tagliatelle:
Disporre a fontana, sulla spianatoia, la farina di grano duro, versare l’acqua e il sale; impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo; stendere la pasta con il matterello, riducendola ad una sfoglia sottile; impolverare la sfoglia di farina e ripiegarla su se stessa; tagliare le sfoglia ripiegata a striscioline della larghezza di circa un centimetro, allargarle, impolverandole di nuovo con la farina e lasciarle asciugare.

Per il piatto:
Cuocere separatamente I fagioli nella “pignatta” e le tagliatelle nella pentola; scolare un pò di acqua dalle tagliatelle e aggiungerla ai fagioli; far indorare due spicchi d’aglio interi nell’olio ed eliminarli prima di versarvi la polvere di peperone; versare il condimento nella pentola; rimestare il tutto e lasciare amalgamare a fuoco lento.

Ricetta a cura di Annunziata Viola, esperta di tradizione popolare.





venerdì 8 ottobre 2010

Il Fagiolo di Casalbuono, un pò di storia...

La coltivazione del fagiolo nel territorio Casalbuonese ha radici antichissime.

Secondo il De Condolle - botanico svizzero del 1800, il fagiuolo originario delle Indie orientali e delle Americhe, venne coltivato a Casalnuovo, poi Casalbuono, sin dagli inizi della sua fondazione (1200). I semi vennero poi qui portati dagli abitanti dell’antica Cesariana quando questi qui si trasferirono.
*da notizie varie del Cav.  M. Calabria, sindaco (1956-64, 1970-75)

Sono comunemente considerati un prodotto del Nuovo Mondo, anche se rappresentano un cibo conosciuto ed utilizzato dagli antichi romani e dai greci. Il fatto di essere stati coltivati a Casalnuovo nel 1200  non deve destare pertanto stupore.
Il termine fagiolo, infatti, non è indice esclusivo di specie e varietà ma anche di due generi botanici diversi: il Phaseolus e il Vigna, originatisi in parti del mondo lontane: America il primo ed Africa il secondo.
Per questo i greci e i romani conoscevano il fagiolo dall’occhio (così detto per l’alone che circonda l’ileo), che dal punto di vista botanico appartiene al genere Vigna, lo stesso genere coltivato a Casalnuovo nel 1200; mentre tutte le altre specie di Phaseolus che attualmente utilizziamo, sono giunte in Europa solo dopo i viaggi di Colombo nelle Americhe, ed hanno completamente sostituito il vecchio genere.
I terreni casalbuonesi di origine alluvionale, particolarmente sciolti e freschi, bagnati dalle acque cristalline del fiume Calore (lucano), si sono da sempre prestati egregiamente alla coltivazione di questo straordinario prodotto, diventando oggi rinomate località di produzione.
Altro aspetto che contribuisce alla qualità della coltura è la localizzazione collinare del Comune (661m s.l.m.) che permette durante i mesi estivi di avere temperature difficilmente maggiori di 35 °C, valore che se superiore potrebbe essere dannoso alla coltura provocando cascola dei baccelli, difficoltà di allegagione, problemi all’antesi.
Questo prodotto ha rappresentato per intere generazioni la fonte proteica per antonomasia visto che, per molti anni, la carne rappresentava per lo più un raro sostegno per i giorni di malattia o un miraggio domenicale. Proprio per questo il fagiolo è stato ribattezzato “la carne dei poveri”.

Quotidianamente, i fagioli venivano cotti senza bagnomaria e non si aggiungeva mai acqua fredda per non far subire uno shock al fagiolo che altrimenti si sbucciava e lasciava fuoriuscire la polpa. Si cocevano vicino al fuoco, in pignatta di terracotta perché “dalla terra vengono e nella terra muoiono”. Nella pignatta si mettevano anche fagioli (prima) e patate (dopo a tocchetti).
*prof. Giovanni Novellino, insegnante, ricercatore di storia e tradizioni locali, di Casalbuono

A Casalbuono i fagioli hanno rappresentato una fonte di sostentamento economico per diverse famiglie del paese.
Infatti, servivano sia come merce di scambio per acquistare beni di prima necessità come pane, latte, olio e quant’altro (in ciò che veniva comunemente indicato come “baratto”) sia come preziosa fonte di ricavi economici.

A Casalbuono erano di primissima qualità: i fagioli di Casalbuono non li superava nessuno come sapore e qualità; si facevano sia quarantini sia cannellini. Una qualità speciale erano i “Tabaccanti”: A Napoli solo quelli mangiavano, altre qualità non ne volevano….”
*Prof. Giuseppe Colitti, ricercatore di fonti orali

Le fasi successive alla raccolta del fagiolo rappresentavano ed ancora oggi rappresentano, una sorta di rituale, un’occasione per raccogliersi e trascorrere insieme del tempo, magari per “’ngignare” e far provare il vino nuovo.
U Scucchiulà i fasul, ossia la sbaccellatura, la battitura con un bastone, la ripulitura cu “cirnicchio” e la definitiva nettatura a mano sul tavolo da cucina dopocena nelle lunghe serate d’inverno, sono un vero e proprio rito.
Tradizionale è anche la preparazione del piatto per eccellenza di Casalbuono ossia: “a ‘layanə e fasulə”, e l’organizzazione della Sagra dei “Fasul Scucchiularieddə”, nata nel 1980 ed annualmente riproposta con la passione e l’entusiasmo di tanti Casalbuonesi.

Fagioli di Casalbuono

Fagioli di Casalbuono, amore per la qualità.
www.fagiolidicasalbuono.com è un’iniziativa del Comune di Casalbuono (SA) nell’ambito del progetto di tutela, recupero e valorizzazione degli ecotipi locali di Phaseolus Vulgaris  coltivati nel meraviglioso territorio di Casalbuono.
La denominazione “fagioli di Casalbuono” è riservata agli ecotipi locali di fagiolo che rispondono alle condizioni ed ai requisiti indicati nel Disciplinare di Produzione approvato con D.G.C. N°54 del 28/05/2010 e saranno contraddistinti dal marchio collettivo depositato presso la CCIAA di Salerno n° SA2010C000029.
Fagioli di Casalbuono è un Prodotto Tradizionale di Alta Qualità. Il nostro obiettivo è quello di promuovere questi meravigliosi legumi ponendo al centro dell’attenzione e del nostro impegno la qualità che sappia garantire il massimo grado di sicurezza e genuinità per l’uomo attraverso tradizionali metodi di produzione rispettosi dell’ambiente.